É tecnicamente fattibile con un cliclo applicativo e accettabile se le superfici sono soggette a formazioni di alghe "i silicati e la calce inbiscono la formazione di alghe e funghi"
L'intervento è tecnicamente inutile ed incompatibile.
La scelta di utilizzare un Silicato di Potassio, fondamentalmente scaturisce per l'esigenza di avere un intonaco di finitura traspirante e minerale. Lo strato di quarzo plastico, anche se inglobato da una rasatura impedisce la traspirabilità del supporto. Ma fondamentalmente non innesca quel processo chimico che si chiama silicizzazione. Pertanto, io consiglierei per una sana e corretta compatibilità tra i materiali un rivestimento quarzo plastico spessorato, o in alternativa, un rivestimento acril-silossanico.