Nella città tedesca di
Amburgo è stato costruito un edificio con 15 unità abitative che rappresenta il primo edificio al mondo ad avere una
facciata con elementi in vetro bio-sensibili.

I lati dell'edificio che si affacciano al sole (sud-est e sud-ovest) hanno un secondo guscio esterno, formato dai suddetti elementi in vetro che contengono al loro interno una
coltivazione di microalghe.
Una seconda pelle verde, un "
pelle bio" utilizzata per produrre energia, controllare la luce e fornire ombra che si avvale delle più moderne tecnologie energetiche e ambientali.
Sono infatti le microalghe che, alimentate da liquidi nutrienti e anidride carbonica mediante un circuito idraulico separato che attraversa la facciata, crescono con la luce e mediante la
fotosintesi diventano un modo per riscaldare e raffreddare l'edificio.
Progettato da
Arup,
SSC Strategic Consultants Scienza e
SPLITTERWERK Architects, l'edificio è denominato il Bio Quoziente intelligente (
BIQ) House.
E' il primo esempio al mondo in cui le alghe fioriscono e si moltiplicano in un ciclo regolare: quando la quantità di crescita delle alghe nei
moduli di vetro raggiungere un certo punto, vengono raccolte, separate dal resto delle
alghe e trasferite come pasta spessa alla camera tecnica del BIQ. Le piantine vengono poi fermentare in un impianto di trattamento, in modo che possano essere nuovamente utilizzate per generare
biogas.
La
progettazione e la costruzione del BIQ ha richiesto tre anni di lavori con un costo di circa 5 milioni di euro, tutti finanziati dal gruppo Internationale Bauausstellung (IBA), che ha intrapreseo ben 16 progetti innovativi, con l'obiettivo di dimostrare che oggi possono essere disponibili modi convenienti di rendere gli edifici bio-compatibili.
L'edificio BIQ dimostra che in futuro le facciate saranno in grado di servire un numero di funzioni diverse, e di essere molto più di un rivestimento estetico per la protezione contro la pioggia e il freddo.
La SchedaInizio della costruzione:
Dicembre 2011Completamento:
Marzo 2013Superficie:
839 mqSuperficie lorda:
1.350 mqStandard di energia:
casa passiva Arch. Maria Renova