A Roma, presso la sede del
MiBAC, il Ministro per i Beni e le Attività Culturali, prof.
Lorenzo Ornaghi, ha consegnato al Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, Card.
Gianfranco Ravasi, il "Manuale sulla tutela dei beni culturali ecclesiastici", realizzato dal
Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale.
L’iniziativa, che rappresenta una
novità assoluta nel settore della difesa del
patrimonio culturale ecclesiastico, è il risultato della collaborazione tra la Santa Sede e il Governo Italiano volta ad arginare il dilagante fenomeno dei danneggiamenti e saccheggi nelle
chiese, così come negli altri luoghi "speciali" del patrimonio culturale, quali
monasteri,
conventi e
santuari.

Il Card. Gianfranco Ravasi aveva a suo tempo manifestato al Ministro la necessità di realizzare
una guida contenente consigli e accorgimenti pratici per migliorare la
tutela dei beni ecclesiastici, formulando il desiderio che la realizzazione venisse affidata al Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, quale organo di diretta collaborazione del sig. Ministro e soprattutto in virtù del
livello di "eccellenza" - unanimemente riconosciuto in ambito internazionale - dello stesso Comando.
I consigli e le indicazioni sulla
sicurezza delineati nella pubblicazione non prevedono un’attuazione invasiva, ma sono modellati in base alla peculiarità dei luoghi e alle specificità dei beni ecclesiastici. Il Manuale rappresenta, infatti, uno strumento di ausilio tecnico-pratico per comprendere e fronteggiare i rischi di aggressione al patrimonio ecclesiastico, nella consapevolezza che l’efficacia delle soluzioni proposte è da rapportare a fattori variabili quali opportunità, possibilità di spesa, praticità, difficoltà nell’individuare personale incaricato.
Realizzato anche in formato digitale e tradotto in francese, inglese e spagnolo, verrà distribuito
a livello mondiale in tutte le Diocesi, affinché ne promuovano una diffusione capillare.
Il vademecum è suddiviso in 15 punti e contiene allegati in cui vengono trattate, tra le altre, problematiche come la
catalogazione del bene culturale ecclesiastico, la
valutazione e la riduzione del rischio, la
verifica dell’inventario dei beni culturali, la
vigilanza delle chiese nelle ore di apertura e in occasione di funzioni liturgiche, la verifica del deflusso dei fedeli, la
tutela dei beni pregevoli facilmente asportabili. Inoltre, sono state incluse utili indicazioni sulle principali azioni di
salvaguardia dei beni culturali dal degrado ambientale.
In particolare, si è posta l’attenzione sulla necessità di
conoscere i beni culturali custoditi nelle chiese, presupposto per qualsiasi azione di tutela. La compilazione della cosiddetta "carta d’identità" descrittiva e fotografica del bene (OBJECT ID), oltre a raggiungere questo scopo, è lo strumento indispensabile affinché il patrimonio culturale illecitamente sottratto possa essere rintracciato, "identificato" e recuperato.
Infine, per rendere i consigli e gli accorgimenti contenuti nel "Manuale" ancora più incisivi e di immediata lettura, è stato predisposto un prospetto che li riassume in forma di "indicazioni pratiche".
Info: MiBAC