E' stato finalmente registrato il regolamento del decreto ministeriale che fissa la disciplia delle società tra professionisti (Stp) e che ora andrà in pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.La registrazione della Corte dei Conti è l'ultimo atto per regolamentare l'esercizio delle attività professionali in società di persone o di capitali.
Tutto partiva nel lontano 1997 con la legge n. 266, che aboliva l'impedimento ai professionisti un esercizio professionale in forma societaria (ex legge 23 novembre 1939, n. 1815).
Requisiti di idoneità e onorabilità
Tutti i professionisti iscritti agli Albi (ad esclusione di avvocati e dei notai) possono far parte di una sola Stp ma solo quando:
- siano in possesso dei requisiti di onorabilità previsti per l’iscrizione all’albo professionale cui la società è iscritta;
- non abbiano riportato condanne definitive per una pena pari o superiore a due anni di reclusione per la commissione di un reato non colposo e salvo che non sia intervenuta riabilitazione;
- non siano stati cancellati da un albo professionale per motivi disciplinari.
Obblighi di trasparenza con il cliente
Le future Stp saranno obbligate a fornire al cliente, prima della formulazione del contatto, tutte le informazioni necessarie per una opportuna trasparenza:
- sull'elenco dei singoli soci professionisti, con indicazione di titoli e qualifiche professionali di ciascuno di essi, (oltre all’elenco dei soci con finalità di solo investimento);
- sul diritto del cliente di chiedere che l’esecuzione dell’incarico conferito alla società sia affidata ad uno o più professionisti da lui scelti;
- sulla possibilità che l’incarico professionale conferito alla società sia eseguito da ciascun socio in possesso dei requisiti per l’esercizio dell’attività professionale;
- sulla esistenza di situazioni di conflitto d’interesse tra cliente e società, che siano anche determinate dalla presenza di soci con finalità d’investimento;
- sulla possibilità di poter fornire all'utenza servizi professionali anche di tipo interdisciplinare.
Iscrizione delle Stp
Le società tra professionisti dovranno essere iscritte in sezioni speciali del registro delle imprese e degli albi tenuti presso l’ordine o il collegio professionale di appartenenza dei soci professionisti.
Arch. Maria Renova