Mercoledì 28 novembre ci sarà, presso l’aula magna del Liceo Artistico Statale Villa Reale di Monza Nanni Valentini (non più al Belvedere), il ciclo delle ‘Serate di Architettura’ organizzato dall’Ordine Architetti PPC Monza Brianza (OAMB), in collaborazione con la Triennale di Milano.

 
 

Una serata all’insegna dell’internazionalità: ospite Martin Rauch, il maestro delle realizzazioni in terra cruda. Le costruzioni in terra cruda pisè hanno infatti notevoli performance in termini di stabilità (paragonabile al calcestruzzo, ma meno inquinante), antisismica, mantenimento delle temperature, durabilità.

Con il suo team Lehm Ton Erde ha realizzato opere in collaborazione con artisti e architetti di fama internazionale. Lehm Ton Erde sono anche i termini che descrivono il suo approccio al lavoro: fango, argilla e terra, che implicano artigianato e tecnologia, design artistico, sostenibilità edilizia.

Iniziato a luglio, il calendario di incontri ha proposto lungo tutta la stagione un ricco palinsesto di appuntamenti richiamando un sempre più vasto pubblico di addetti ai lavori e non, registrando un costante ‘sold-out’ di pubblico.

 

La Commissione Cultura dell’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Monza e Brianza, in collaborazione con Triennale e Camera di Commercio di Monza e Brianza, ha organizzato il ciclo di sette Serate di Architettura al Belvedere della Villa Reale a Monza dedicati alla cultura del progetto.

Il ciclo di incontri rientra nel calendario delle iniziative della XXI Triennale Esposizione Internazionale Milano 2018 che vede la stessa Villa Reale tra i suoi poli espositivi, in quanto proprio a Monza nel 1923 nacque la Triennale come Biennale dedicata alle Arti decorative.

 
Vuoi restare aggiornato su questo argomento? Lascia la tua email e registrati con un click.
 
 
 

Articoli recenti

Accedi o registrati gratis in un click
Email:
Password:
Password dimenticata?