Tre grandi artisti veneziani (Scarpa, Viani, Deluigi) uniti nella vita e celebrati nel cuore della città: è la mostra, a ingresso libero, organizzata dalla Delegazione FAI di Venezia e a cura di Maura Manzelle.
Al Negozio Olivetti, dal 6 giugno al 23 novembre, è possibile ammirare le opere di Alberto Viani, Mario Deluigi e dello stesso Carlo Scarpa che nel 1958 realizzò il Negozio su commissione di Adriano Olivetti.
Realizzato nel 1958 dal grande architetto Carlo Scarpa, il Negozio Olivetti è il luogo ideale per un dialogo tra arti sorelle e artisti che sono stati gli amici di una vita e che condividono con Scarpa la formazione veneziana: lo scultore Alberto Viani, che con l'opera Nudo al sole era presente nel Negozio sin dalla sua inaugurazione, e il pittore Mario Deluigi.
Dopo aver ricevuto alla fine del 1956 il Premio Olivetti per l’architettura, Scarpa, nei ventiquattro mesi successivi, sistemò sotto i portici delle Procuratie Vecchie in Piazza San Marco il negozio destinato ad accogliere le esposizioni dei prodotti dell’industria di Ivrea, per i quali Adriano Olivetti immaginò di approntare un "biglietto da visita".
Intervenendo sui paramenti esterni, sulle vetrine e ridisegnandone gli spazi interni, si avvalse di raffinate e sapienti tecniche costruttive con le quali mescolò materiali tra i più ricercati – marmi e pietre, marmorini e superfici in calce e a mosaico, diverse essenze di legno, metalli e cristalli.
In mostra sono visionabili vetri, mosaici, bronzi, quadri e fotografie di De Luigi, Viani e dello stesso Scarpa, che si potranno ammirare fino al 23 novembre 2014.