Il Presidente Monti, lo scorso 4 ottobre, nella riunione dell’Intergruppo parlamentare per l’
Agenda Urbana, ha confermato il grande impegno del Governo per le politiche urbane, centrandolo sui tre pilastri del
Piano città, delle
Smart City e della costruzione delle
Città Metropolitane.

A Bologna sei mezze giornate congressuali saranno dedicate ad altrettanti temi su cui riflettere e presentare le migliori esperienze italiane ed estere; sei keynote speaker internazionali ad introdurre ciascuna sessione e proponendo la propria visione della
città intelligente; decine di laboratori, occasioni di incontro e lavoro collaborativo, presentazioni e seminari tecnici distribuiti all’interno dell'area espositiva in cui città, territori ed operatori privati presentano i progetti più avanzati realizzati nel nostro Paese e nel mondo.
Le molteplici modalità di comunicazione locale e globale, l’innesto di moderne tecnologie nell’agire quotidiano, la presenza di una strategia condivisa e partecipata, determinano la capacità del territorio di trasformarsi da semplice agglomerato di cose e persone a
smart community efficiente e socialmente innovativa, dove ogni euro investito in tecnologie è in grado di incidere direttamente sulla qualità della vita dei cittadini.
SMART City Exhibition, dal 29 al 31 ottobre, basandosi anche sulla vastissima rete relazionale di
FORUM PA e sull’esperienza di
BOLOGNAFIERE, diventa il luogo italiano ed europeo in cui confluiscono le più avanzate realtà del vivere urbano e delle comunicazioni.
Programma
-
SMART GOVERNANCE and SMART ECONOMY, lunedì 29 ottobre mattina
-
ICT PLATFORM in a SMART CITY, lunedì 29 ottobre pomeriggio
-
SMART MOBILITY, martedì 30 ottobre mattina
-
SMART PEOPLE and SMART LIVING, martedì 30 ottobre pomeriggio
-
SMART ENVIRONMENT and ENERGY, mercoledì 31 ottobre mattina
-
URBAN PLANNING, mercoledì 31 ottobre pomeriggio