Il prossimo 27 giugno, a partire dalle ore 15 presso l’Università Bocconi di Milano, REF (Ricerche e consulenze per l’economia e la finanza) e IEFE Bocconi organizzano il seminario “RINNOVABILI TERMICHE. Politica e Mercato” .

Rinnovabili Termiche Politica e MercatoIl seminario sarà l’occasione per presentare il rapporto “L’incentivazione delle fonti rinnovabili nel settore del riscaldamento-raffreddamento”, realizzato dal REF, che tra le altre cose, mette in evidenza come, per il raggiungimento degli obiettivi al 2020, nel settore riscaldamento, maggiori contributi delle rinnovabili potranno essere ottenuti con un minor costo.

Le informazioni sul settore sono ancora molto carenti e con questo contributo REF ricostruisce un primo quadro
informativo di base.
Il Piano di Azione Nazionale (PAN) per l’energia rinnovabile prevede che entro il 2020 il consumo di energia rinnovabile nel settore del riscaldamento‐raffreddamento superi il livello da conseguire per il settore elettrico.

Il livello di partenza, almeno secondo il PAN, è molto lontano dal target.
La penetrazione spontanea delle tecnologie già competitive e l’emersioni nelle statistiche dei consistenti volumi già consumati forniranno un contributo significativo al perseguimento dell’obiettivo.
Per colmare la distanza che resta, è stato già previsto un obbligo di consumo di energia rinnovabile termica per i nuovi edifici, e con il Decreto Legislativo 28/2011 sono state tracciate le linee generali per un nuovo sistema di incentivazione, basato su strumenti nuovi ed esistenti.

Per maggiori informazioni: http://ref-online.it

Vuoi restare aggiornato su questo argomento? Lascia la tua email e registrati con un click.

Articoli recenti

Accedi o registrati gratis in un click
Email:
Password:
Password dimenticata?