Si ispirano al principio di sostenibilità, bio-edilizia, risparmio energetico, ricorso alle fonti rinnovabili: sono le "Linee Guida per la redazione di un Regolamento edilizio tipo" elaborate dal Servizio Urbanistica della Provincia di Roma in collaborazione con l’INU, Istituto Nazionale Urbanistica del Lazio, e presentate alla Casa dell'Architettura dal presidente della Provincia di Roma,
Nicola Zingaretti, e dall'assessore provinciale alle Politiche del territorio e alla tutela ambientale,
Michele Civita.

Le linee guida predisposte dalla Provincia di Roma, che rientrano nell'ambito del Ptpg (Piano Territoriale Provinciale Generale), "vogliono essere un supporto operativo, aggiornabile e di facile consultazione per la redazione e l'aggiornamento da parte delle amministrazioni comunali dei Regolamenti edilizi di loro competenza sia uno strumento di approfondimento per i tecnici progettisti e le imprese del settore, per un innalzamento della qualità delle realizzazioni e quindi degli spazi urbani, dell’ambiente e territorio in generale".
"Abbiamo proposto le linee guida per i nuovi regolamenti urbanistici dei Comuni - ha evidenziato il presidente Zingarettti - con idee e visioni innovative: tetti verdi, risparmio idrico, risparmio energetico e bio-edilizia. Proponiamo un nuovo e condiviso modo di costruire per una rinascita urbana e un aumento della qualità".
Le Linee Guida sono approvate con l’intento di favorirne la sempre maggiore diffusione in un ambito di consapevolezza progettuale e promuovere il miglioramento della qualità edilizia ed urbana.
Agli argomenti trattati, organizzati con un indice ragionato che costituisce la struttura tipo dell’articolato, si legano i riferimenti legislativi e specifiche sezioni di approfondimento, che illustrano le opportunità delle innovazioni disciplinari e tecnologiche evidenziando anche eventuali possibili opzioni alternative, arricchite da esempi di buone pratiche sia nazionali che internazionali.