in alternativa ai sistemi attivi di ricambio d'aria e gas radon tradizionalmente proposti, si può intervenire con un sistema passivo. Il medesimo si concretizza in un rivestimento a tenuta stagna, delle pareti e dei pavimenti. Se i locali devono essere destinati ad abitazione è possibile integrare anche con isolamenti termici specifici per garantire ambienti senza umidità, sicuri e confortevolmente eccezionali !!!
I lavori eseguiti da ormai 30 anni ci danno il conforto e la sicurezza di quanto sosteniamo, verificati anche contro il radon e,volendo, anche in assenza ricambi d'aria.
L'intervento più sicuro consiste nella depressurizzazione del terreno, o del vespaio, o di un eventuale vuoto tecnico sotto la costruzione.
In questo modo infatti si evita l'ingresso del gas attraverso crepe, anche non visibili, o imperfetta chiusura degli attraversamenti degli impianti.
La ventilazione degli ambienti interrati riduce, ma non può eliminare, la concentrazione del radon già penetrato.
La protezione con rivestimenti a "tenuta stagna" deve essere realizzata con fogli impermeabili al gas, non all'acqua, che però sono impermeabili anche al vapore acqueo, che è prodotto principalmente dalle persone all'interno degli ambienti abitati, quindi può essere contenuto solo evacuandolo naturalmente verso l'esterno, ma non può migrare se le superfici confinanti con l'esterno vengono rivestite con fogli impermeabili al radon. In questo caso l'ambiente deve essere aerato meccanicamente con sistemi ventilanti di potenza maggiore di quelli necessari a mettere in depressione il terreno.
La coibentazione è pericolosa, in quanto è estremamente permeabile al radon, quindi può contribuire a diffonderlo in ambienti contigui se non è confinata. In questo caso però incrementa i ponti termici
Utente anonimo
c'è la possibilità di effettuare isolamenti a tenuta stagna al gas e al vapore (acqua compresa) evitando l'ingresso del gas dall'esterno e evitando al contempo i fenomeni di condensazione interna, mantenendo le superfici calde, al riparo da ponti termici e condense interstiziali. In più, con uno strato superficiale di compensazione igrometrica ( assorbimento fino al 90% del proprio peso di acqua pari a 9 kg/mq!!!! ), che non sostituisce i necessari ricambi d'aria ma ne riducono la necessità, soprattutto durante l'utilizzo dei locali da parte delle persone, regalando all'ambiente un comfort eccezionale, mantenendo standard di sicurezza abitativa totali con una resa termica immediata e decisamente performante perchè realizzati con materiali antincendio che non bruciano, non producono gas,non marciscono, non vengono attaccati da insetti o roditori vari ecc . Vedi le strutture da risanamento "Rialto completo" e "Redil M completo" di artes risanamenti.
Nei piani interrati il vapore non può evacuare dai muri perimetrali esterni in quanto il terreno con cui sono in contatto è già saturo di acqua e vapore, quindi di solito si ha una sorta di permeazione -allagamento dal terreno con vapore 100% all'ambiente che si vorrebbe con valori pari al 50-60% di umidità relativa.
Ho capito che devo ventilare molto