REbuild 2018 torna protagonista della riflessione sul tema ambientale e industriale delineando tecnologie, approcci e modelli di riferimento per una convergenza tra una rinnovata crescita del settore e il perseguimento di ambiziosi obiettivi di natura ambientale.
In questa prospettiva REbuild 2018 concentra l’attenzione sull’innovazione capace di tenere unite sostenibilità ambientale e crescita delle imprese, economia circolare e ritrovata redditività.
Dalla trasformazione del settore delle costruzioni dipendono in larga misura non solo i numeri del nostro PIL, ma anche il successo della transizione a una economica de-carbonizzata. Come dimostrano anche i requisiti green richiesti dai fondi immobiliari internazionali, lo sviluppo dei comparti dell’immobiliare e delle costruzioni passa per la convinta adesione ai nuovi obiettivi posti dalle agende nazionali e internazionali in tema di ambiente.
La decarbonizzazione richiede la transizione verso i nuovi paradigmi del costruire: per questo REbuild prosegue il lavoro di ricerca delle esperienze italiane che stanno definendo la via italiana dell’industrializzazione delle costruzioni.
Il cambiamento non è solo prerogativa d’imprese e professionisti, ma riguarda anche l’azione del soggetto pubblico. A seguito del fitto dialogo con le Istituzioni, REbuild si propone nel 2018 di prefigurare politiche che, alle diverse scale, possano facilitare la transizione verso nuovi modelli di progettazione e sviluppo del patrimonio costruito, nella convinzione che il mercato necessiti scelte pubbliche che supportino il cambiamento in atto.
REbuild 2018 (Riva del Garda 29-30 maggio) è l’evento interamente dedicato all’innovazione della riqualificazione e della gestione immobiliare. REbuild costituisce una piattaforma di conoscenza, confronto e lavoro che coinvolge tutti i player interessati a sviluppare nuove opportunità di business, con un format interattivo e partecipativo, l’innovazione tradotta in casi studio, soluzioni creative e best practices.