Cosa si ottiene mettendo insieme un gruppo di
architetti, l’opera di un riconosciuto maestro come Renzo Piano e un’azienda capace di pensare fuori dagli schemi?

Semplice, si ottiene un evento di successo. Anzi, due: tali infatti si sono rivelate le giornate di approfondimento sui
rivestimenti in zinco-titanio zintek organizzate da Zintek Srl presso il quartiere
Le Albere di Trento.
Riservati agli architetti degli ordini professionali di diverse province d’Italia, gli appuntamenti del 5 e del 12 aprile hanno visto la partecipazione di oltre 120
progettisti, che hanno potuto assistere a una presentazione dettagliata di una delle creazioni più recenti di
Renzo Piano, e ammirarla poi in prima persona con una visita al cantiere.
Il quartiere Le Albere nasce dalla
riqualificazione dell’area industriale ex Michelin, che viene restituita alla collettività come luogo a misura d’uomo e delle sue esigenze, segnando un nuovo standard per la
qualità della vita.
Quale
general contractor per la realizzazione delle coperture di tutto il complesso,
Zintek Srl ha seguito con dedizione assoluta ogni fase della lavorazione, raccogliendo - e vincendo - le molte sfide costruttive portate dal disegno progettuale del
Renzo Piano Building Workshop, costruito su linee originali e rigorosa modularità.
L’importante bagaglio di esperienza acquisito si è così sommato a quello raccolto da
Zintek Srl nei suoi dieci anni di attività, e poiché la condivisione delle conoscenze fa parte del DNA dell’azienda, l’idea di organizzare degli eventi ad hoc è stata spontanea.
Nel corso delle giornate presso il quartiere Le Albere, i partecipanti hanno potuto scoprire tutti i particolari relativi all’opera, dalla visione progettuale alla realizzazione, con focus sulle
coperture.
Grazie all’intervento di autorevoli relatori, quali i professori
Marco Imperadori e
Gabriele Masera del Politecnico di Milano, e il professor
Antonio Frattari dell’Università di Trento, sono stati approfonditi i temi delle applicazioni dello
zinco-titanio zintek, con un’analisi analizzata dettagliata della stratigrafia impiegata per le coperture dei diversi edifici e un approfondimento sul tema sempre più attuale delle
certificazioni energetiche.
La visita guidata al cantiere ha poi permesso ai partecipanti di unire la teoria alla pratica, portandoli a toccare (quasi) con mano il risultato di una
progettazione lunga e complessa, ma indubbiamente riuscita.
È stato possibile visitare anche gli interni degli edifici, scoprendo come gli appartamenti, gli uffici e gli spazi commerciali in vendita riprendano anche nella composizione degli spazi e negli arredi lo stesso ideale di
eleganza contemporanea che contraddistingue gli esterni.
Eccezionalmente si sono poi aperte ai partecipanti le porte del
MUSE, il Museo tridentino di storia naturale, che con le sue forme decisamente ardite, gli
spazi a diverse altezze e il profilo frastagliato che ricorda quello delle montagne circostanti, è uno straordinario esempio di come l’architettura possa integrarsi organicamente nel
paesaggio urbano.
L’entusiasmo con il quale i professionisti invitati hanno aderito all’iniziativa, e soprattutto le molte parole di elogio raccolte, danno la misura di quanto il
mondo dell’architettura di oggi abbia bisogno di occasioni come quelle organizzate da Zintek, e di come la circolazione delle idee e lo scambio di esperienze non possano che portare a un arricchimento tanto dei singoli quanto dell’intera filiera della progettazione.