Si è svolta al Centro Formazione e Convegni di Collalto (Tv), la conferenza stampa di Legambiente e Fassa Bortolo per presentare un accordo che di collaborazione idonea a promuovere la riqualificazione del patrimonio edilizio italiano attraverso l'accesso agli Ecobonus, gli incentivi statali per l’efficientamento energetico e la riqualificazione antisismica validi fino al 2021.
Nello specifico: è possibile realizzare interventi nei condomini, con detrazioni fiscali fino al 75% per la riqualificazione energetica (Ecobonus) e all’85% per quella statica (Sisma bonus).
Con l’Ecobonus per le famiglie sarà possibile anche cedere il credito alle imprese che realizzano l’intervento o alle banche.
L'obiettivo di Legambiente e Fassa è diffondere le informazioni sulle opportunità di intervento che la Finanziaria 2017 ha introdotto in ambito antisismico ed efficientamento energetico.
Considerato l'altissimo numero di italiani che vive in edifici condominiali e la scarsa manutenzione di tali edifici, il tema è attualissimo e di fondamentale importanza per un'innovazione edilizia che migliora la qualità della vita.
I numeri sono impressionanti: in Italia sono oltre un milione e duecentomila gli edifici condominiali e l’82% è stato costruito prima dell’entrata in vigore della normativa in materia di efficienza energetica. Strutture che hanno bisogno di interventi: gli edifici residenziali in mediocre o pessimo stato di conservazione in Italia, infatti, sono pari al 16,8% del totale.
L’accordo tra Legambiente e Fassa Bortolo punta proprio a diffondere le informazioni sulle opportunità di intervento.
Saranno organizzati appuntamenti informativi per i cittadini e per la formazione dei tecnici in tutta Italia.