Dal primo gennaio 2013, nelle fatturazioni dei professionisti ai clienti non c'era più l'obbligo tradizionale della numerazione "in ordine progressivo per anno solare", bensì soltanto quello di "
identificazione in modo univoco".

Tale novità derivava dalla nuova riformulazione dell'art.21 del D.P.R. n. 633/1972 introdotta dalla cosiddetta
Legge di Stabilità 2013, in adeguamento della direttiva comunitaria 2010/45/UE del Consiglio del 13 luglio 2010.
La Commissione europea aveva, infatti, rilevato che la normativa italiana, imponendo di ricominciare ogni anno una nuova serie di numeri sequenziali, introduceva un ulteriore adempimento a carico dei soggetti passivi non richiesto dalla originaria direttiva europea 2006/112/CE del 28 novembre 2006.
Da più parti, però, l'
Agenzia delle Entrate veniva sollecitata a chiarire cosa si dovesse intendere per "numero progressivo che identifichi la fattura in modo univoco".
La RisoluzioneCon la Risoluzione 1/E, emessa il 10 gennaio scorso, l'Agenzia ha risolto la questione della numerazione delle fatture specificando che "è compatibile con l’identificazione univoca prevista dalla formulazione attuale della norma
qualsiasi tipologia di
numerazione progressiva che garantisca l’identificazione univoca della fattura, se del caso, anche mediante riferimento alla data della fattura stessa".
1). I professionisti potranno, a far data dal primo gennaio 2013, adottare una numerazione progressiva che, partendo dal numero 1, prosegua ininterrottamente per tutti gli anni solari di attività, fino alla cessazione dell’attività stessa.
2). Oppure la numerazione progressiva (sempre dal 1° gennaio 2013) potrà anche iniziare dal numero successivo a quello dell’ultima
fattura emessa nel 2012.
3). Altra tipologia di numerazione progressiva potrà essere quella di continuare ad adottare il sistema di numerazione progressiva per anno solare, in quanto l’identificazione univoca della fattura è, anche in tal caso, comunque garantita dalla contestuale presenza nel documento della data che, tra l'altro, costituisce un elemento obbligatorio della fattura.
Alessandra Agrimoni