Il 13 settembre, nell’ambito del Flormart di Padova presso il Salone del verde tecnologico (T-Verde), si terrà la cerimonia di consegna della tredicesima edizione del Premio “La Città per il Verde”, dedicato ai Comuni e alle Province verdi d’Italia.

La cerimonia di premiazione sarà preceduta da un convegno multidisciplinare che farà il punto sul recente disegno di legge “
Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani ”.
Ad aggiudicarsi il Premio, nelle cinque categorie, sono stati:
Comune di Berlingo (BS) per la 1a Categoria – Comuni fino a 5.000 abitanti
Comune di Luino (VA) per la 2a Categoria – Comuni da 5.000 a 15.000 abitanti
Comune di Treviglio (BG) per la 3a Categoria – Comuni da 15.000 a 50.000 abitanti
Comune di Padova per la 4a Categoria – Comuni oltre 50.000 abitanti
Provincia di Perugia per la 5a Categoria – Province
Parco regionale Spina Verde (Como, Lombardia) per il Premio speciale ai Parchi regionali.
La Giuria ha conferito una segnalazione ai Comuni di: Dogna (UD) e Cossignano (AP) per la 1a categoria, Cavallino Treporti (VE) e Otranto (LE) per la 2a categoria, Cervia (RA) e Cesano Boscone (MI) per la 3a categoria, Venezia e Verona per la 4a categoria e infine alla Soprintendenza di Ragusa per la 5a categoria.
Hanno meritato inoltre una menzione speciale della Giuria i Comuni di: Fornovo San Giovanni (BG) e Rocchetta di Vara (SP) per la 1a categoria, Gardone Val Trompia (BS) e Offanengo (CR) per la 2a categoria, Rapallo (GE) e Cassano D’Adda (MI) per la 3a categoria, Bergamo e Torino per la 4a categoria e infine la Provincia di Parma per la 5° categoria.
A fronte dell’ingente numero di candidature presentate dalle Amministrazioni comunali e provinciali di tutta Italia, quest’anno sono stati selezionati 209 progetti realizzati in linea con le finalità del Premio e finalizzati, nella forma di riqualificazioni o nuove realizzazioni, a valorizzare o incrementare il verde pubblico presente sul territorio di competenza. Un buon riscontro è stato anche ottenuto dai programmi di manutenzione del verde, nuova area tematica con la quale è stato possibile gareggiare.
Per quanto riguarda il Premio Speciale, sono stati selezionati 8 progetti nella categoria dei Parchi regionali.
I progetti di Comuni e Province selezionate sono in prevalenza concentrati al Nord (68,5%),
contro il 12% del Centro e il 19,5% di Sud e Isole. Per quanto riguarda i Parchi regionali invece
le percentuali sono del 50% al Nord, 16,5% del Centro e il 33,5% di Sud e Isole.
Arch. Andrea Piva