Presso il Padiglione Italia della
Biennale di Architettura di Venezia, saranno presentati, il 9 novembre 2012 nel corso di un FORUM, i progetti vincitori della prima edizione del Premio Apulia per le opere di architettura contemporanea o di urbanistica.

Il
Padiglione Italia alla "13. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia", è stato affidato al Curatore
Luca Zevi, dalla Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee del Ministero per i beni e le attività culturali.
Il premio, istituito dalla Legge regionale pugliese 14/2008, viene assegnato ogni anno ad
opere di architettura ed urbanistica realizzate in Puglia e si articola in due sezioni riservate rispettivamente a giovani progettisti under 40 e alla committenza privata.
L’iniziativa sarà occasione per tracciare un profilo dell’architettura contemporanea in
Puglia grazie agli interventi di profondi conoscitori dell’architettura e dell’urbanistica pugliesi e di progettisti che ad essa hanno significativamente contribuito.
Gli interventi previsti daranno anche contodegli strumenti legislativi che la Regione Puglia e il Ministero dei Beni Culturali hanno messo in campo per perseguire la qualità in architettura.
I progetti premiati sono stati raccolti nel volume "Premio Apulia 2011 / 11 progetti di architettura realizzati in Puglia",che sarà presentato nel corso dell’evento.
INTERVENGONO AL FORUM:
-
Angela Barbanente, Assessore alla Qualità del Territorio della Regione Puglia
-
Maria Grazia Bellisario, Direzione Generale per Paesaggio, Belle arti, Architettura e Arte contemporanee
-
Gauro Galantino, Professore Associato di Progettazione Architettonica presso lo IUAV di Venezia
-
Matelda Rheo, Ordinario di Economia e politiche dello sviluppo rurale e politiche ambientali, IUAV di Venezia
-
Nicola Signorile, Giornalista e critico di architettura, commissione di valutazione del premio Apulia 2011