Portoni Sezionali: cosa sono?
I portoni sezionali Breda sono progettati e realizzati utilizzando pannelli a sezioni orizzontali uniti da cerniere in alluminio, che si alzano scorrendo in alto lasciando completamente libero il foro di passaggio.
Configurazioni
A seconda del modello di portone sezionale scelto si possono scegliere 4 diverse configurazioni: Base, composto da una serie di pannelli in acciaio o legno, Visa con oblò inseriti nei pannelli superiori per dare luce e visibilità all'interno del garage, Stop&Go con una comoda porta pedonale da 800 a 1200 mm e Visa+Stop&Go che racchiude le caratteristiche di entrambe le versioni.
Elementi del portone sezionale
Il portone sezionale è costituito da pannelli (che possono essere in acciaio, legno o alluminio) sovrapposti ed incernierati fra loro che si muovono parallelamente al muro ed al soffitto mediante rotelle che scorrono in apposite guide laterali. Il sezionale è sostenuto da un gruppo molle di bilanciamento poste in architrave, atte a rendere l'apertura e la chiusura estremamente facile e leggera. Il portone sezionale può essere fornito in versione manuale o motorizzata. La motorizzazione serve esclusivamente per evitare all'utente l'azionamento manuale e non sostituisce l'azione delle molle di bilanciamento.
Il portone sezionale è sempre costituito da tre gruppi principali di elementi:
- Manto;
- Guide di scorrimento;
- Gruppo molle.
Il manto è composto dai seguenti elementi:
- Sezioni orizzontali (in pannello d'acciaio, legno, alluminio);
- Profili di base e superiori;
- Guarnizioni di base e superiori;
- Cerniere;
- Mensole porta rotelle;
- Consolle di base o paracadute contro la rottura delle funi;
- Maniglia di sollevamento;
- Dispositivo di sbocco per l’azionamento manuale;
- Profili ad “omega” di rinforzo (oltre ad una prefissata larghezza o in presenza di porta pedonale);
Possono essere forniti a richiesta i seguenti accessori:
- Oblò;
- Griglie di ventilazione;
- Porta pedonale inserita;
- Sezione vetrata.
Le guide sono composte dai seguenti elementi:
- Guide con scorrimento della tipologia adatta;
- Respingenti;
- Dima;
- Calate (ove previste);
- Rotelle.
Le tipologie di scorrimento al fine di garantire la soluzione ideale per ogni cliente, possono essere ricondotte a tre tipologie principali:
- scorrimento orizzontale;
- scorrimento parzialmente verticale;
- scorrimento verticale.
Il gruppo molle è composto dai seguenti elementi:
- Albero;
- Giunto centrale;
- Staffe di sostegno;
- Molle;
- Tamburo;
- Cavo di sollevamento;
- Paracadute molle.
Breda Sistemi Industriali S.p.A.
Via Cecilia Danieli 2
33090 Sequals (PN)
Italia
Tel: 0427/939311
Fax: 0427/939321
www.bredasys.com