Buongiorno,
tale indicazione non è corretta, in quanto sul controtelaio SCRIGNO (di conseguenza anche sul modello ESSENTIAL) può decidere di avere i lati finiti in modo differente, però prestando attenzione ad alcuni punti:
- ARCHITRAVARE SEMPRE il controtelaio
- Rimuovere le mascherine e i distanziali solo al termine della maturazione dell’ultimo trattamento eseguito.
- Il controtelaio adeguatamente posizionato dev’essere rinzaffato su entrambi i fianchi con MALTA CEMENTIZIA (minimo 20% di cemento) fino ad arrivare a coprire la rete metallica (circa 1 cm.)
- Attendere l’avvenuta maturazione del rinzaffo (Minimo 3 settimane), per poi pareggiare l’intonaco fino a filo del controtelaio.
- Attendere l’avvenuta maturazione dell’intonaco, per poi applicare il rivestimento dal lato desiderato.
- Attendere l’avvenuta maturazione del rivestimento applicato, per poi rimuovere mascherina e distanziale.
Per quanto riguarda una eventuale applicazione su prodotto Cartongesso, oltre al rispetto delle istruzioni di posa del controtelaio, occorrerà utilizzare delle lastre che non assorbano la colla utilizzata per il rivestimento, oppure andrà valutato l’impiego di un primer sul pannello in cartongesso, affinché il cassonetto non “spanci” a causa della deformazione della lastra.
non esiti a contattarci qualora avesse ulteriori necessità.
un cordiale saluto.
Hmmm prova a contattare l'azienda o prova a vedere qualche altra azienda che produce porte scorrevoli per interni Doal.it ad esempio che ha un bellissimo sito web o anche Bertolotto ci sono molti produttori oggi come oggi. Dove ti spiegano bene come si applica e le varie tipologie di porte