Sono aperte le iscrizioni alla Giornata di Studi organizzata da ARSPAT, Associazione per il
Restauro del Paesaggio e del Territorio, sul tema di una moderna pianificazione territoriale.

La giornata si articola intorno a due tematiche: la prima, al mattino, dedicata al
recupero e alla valorizzazione dei beni storici e del patrimonio collettivo, con particolare attenzione al centro storico di Buti ed alle possibili strategie per la sua
riqualificazione; la seconda, al pomeriggio, dedicata ai temi della riqualificazione urbana, con particolare riguardo sia alla dimensione abitativa che produttiva della
città contemporanea.
Nella prima parte saranno quindi illustrati modelli ed esperienze di riferimento per la
valorizzazione e la
rivitalizzazione della
città storica, sia relativamente a criteri e metodologie di progettazione e recupero degli
spazi urbani, che a strumenti e modelli di cooperazione tra enti, associazioni e privati per la definizione di efficaci sinergie di tutela, valorizzazione e promozione dei
borghi storici e del loro patrimonio identitario.
Nella seconda parte lo sguardo si allarga all’intero orizzonte della città esistente, partendo dalla definizione di approcci innovativi alla
pianificazione d’area per arrivare a raccontare esperienze significative in merito alla rigenerazione di comparti urbani dismessi, alla definizione di nuovi
standard qualitativi per le aree produttive (Apea), alla realizzazione di parti di città ecologicamente ed urbanisticamente sostenibili (
ecoquartieri).
La Giornata di Studi è gratuita ed aperta a tutti, previa iscrizione dal sito web. L'attestato di partecipazione, da scaricarsi in seguito dal sito www.assform.it sezione utenti, assieme agli atti del seminario, verrà rilasciato esclusivamente a coloro che avranno effettuato l'iscrizione via web.
Temi:
- Il ruolo degli spazi verdi nei centri storici
- Modelli di progettazione partecipata nei centri storici - la scuola di paesaggio di San Miniato
- Il Borgo Murato A.p.S.: l'esperienza del recupero architettonico ed urbanistico di Vicopisano
- Un nuovo modello di sviluppo:la rete dei comuni (Assoc.dei Borghi autentici) verso e oltre Expo 2015
- La pianificazione d'area e la perequazione territoriale
- La riqualificazione ambientale delle aree produttive: lo strumento delle Apea
- Esperienze di rigenerazione urbana e procedure concorsuali: Il RU di Ponsacco
- Esperienze europee di ecoquartieri: Il caso Friburgo
Appuntamento: venerdì 22 marzo 2013 - ore 09.30 - Teatro Comunale Francesco di Bartolo, Buti (PI)