Pallinatrici a ciclo chiuso
Le
pallinatrici Blastrac sono attrezzature utilizzate per la preparazione di superfici in calcestruzzo, piastrelle, asfalto e ferro proiettando graniglia metallica.
SK S.R.L. si contraddistingue per l'elevata qualità del prodotto, frutto della tradizione del produttore e della continua innovazione tecnologica.
La gamma comprende attrezzature per ogni esigenza con larghezze di lavoro da 12,5 cm a 115 cm, dotate di motori elettrici monofase o trifase con potenze variabili a seconda del modello da 1,4 kW a 53 kW per soddisfare le diverse esigenze della clientela in termini di produzioni.
SK S.R.L. rappresenta
IN ESCLUSIVA sul mercato italiano BLASTRAC, da sempre primo produttore mondiale di pallinatrici a ciclo chiuso.
LA TECNOLOGIA
Le pallinatrici utilizzano della graniglia metallica per intervenire sulla superficie da trattare. Il materiale abrasivo viene proiettato attraverso una turbina, impatta sulla superficie e grazie all'effetto combinato del rimbalzo e dell'azione del sistema aspirante ritorna in circolo. La graniglia abrasiva viene ripulita all'interno della macchina e viene riciclata mentre il materiale asportato viene convogliato all'interno del sistema d'aspirazione dedicato.
Il grado di pallinatura dipende da tre elementi:
la dimensione della graniglia metallica,
la quantità utilizzata e la velocità di avanzamento che vengono impostate in fase di lavorazione al fine di ottenere il profilo desiderato.
Basandosi sul principio della sabbiatura, la pallinatura permette di avere una superficie perfettamente trattata anche in corrispondenza di crepe, cavillature, giunti e dislivelli. L'attrezzatura è utilizzabile esclusivamente con aspiratori dedicati e lascia la superficie immediatamente pronta per l'applicazione.
CAMPI D'APPLICAZIONE
Le pallinatrici vengono utilizzate in diversi ambiti, in particolare:
CIVILE ED INDUSTRIALE: per la preparazione di superfici in calcestruzzo, grès, piastrelle e per l'asportazione di vecchi rivestimenti a basso spessore, verniciature e residui di colle.
NAVALE e
PETROLCHIMICO: dove vengono utilizzate sulle superfici in ferro per la rimozione di ruggine, per la preparazione alla verniciatura e anticorrosione.
STRADALE e
AEROPORTUALE sulle superfici in asfalto per la rimozione di segnaletica orizzontale, di residui di gomma e per il ripristino delle condizioni di sicurezza in presenza di manto stradale scivoloso - irruvidimento antiscivolo (anti-skid).