Si terrà il 7 luglio a Siena la Conferenza "Musei e paesaggi culturali" promossa da ICOM Italia (International Council of Museums) con il sostegno di Regione Toscana, Comune di Siena e Fondazione Musei Senesi.
Essa costituisce il primo grande momento pubblico di confronto e discussione sul tema "Museums and Cultural Landscapes", posto al centro della 24a Conferenza Generale di Icom che si terrà dal 3 al 9 luglio 2016 a Milano.
La Conferenza intende:
- Offrire ai musei gli strumenti per ampliare le loro prospettive di intervento, invitando tutti gli attori – culturali, sociali, economici – coinvolti nella valorizzazione del patrimonio culturale e nella tutela del paesaggio a considerare i musei quale risorsa preziosa di competenze e conoscenze al servizio della sua protezione, conservazione, interpretazione, in una logica di partecipazione e di sviluppo sostenibile;
- Affrontare la questione del rapporto fra musei e paesaggio, stabilendo un’alleanza strategica con il mondo associativo impegnato nella tutela e valorizzazione del paesaggio; coinvolgendolo nella riflessione teorica, ma soprattutto nella realizzazione pratica di un obiettivo – la connessione non solo ideale tra musei e territorio (e dunque paesaggio) – che caratterizza da tempo il dibattito museologico e museografico italiano.
La sessione plenaria (teatro dei Rozzi, h. 9,30-13.00), aperta dagli interventi del Presidente di ICOM Hans-Martin Hinz e del Presidente di ICOM Italia Alberto Garlandini, esaminerà il tema sotto diverse angolazioni.
Nel pomeriggio (14.30- 16.30) si cercherà di mettere in evidenza criticità, prospettive, proposte ed eventuali progetti di collaborazione con le altre associazioni impegnate nella valorizzazione del patrimonio culturale e nella tutela del paesaggio, dedicando quattro sessioni parallele ai seguenti temi:
1. Il paesaggio: quale visione e quali azioni in Europa e nel mondo? (Palazzo Pubblico);
2. La protezione e la conservazione del paesaggio (Accademia dei Rozzi);
3. L’interpretazione del paesaggio (Santa Maria della Scala);
4. Paesaggio e sviluppo sostenibile (Palazzo Patrizi).
La partecipazione è libera, ma si prega di iscriversi al sito www.icom-italia.org.