Il Ministero afgano dell'Informazione e della Cultura e l'Ambasciata degli Stati Uniti a Kabul hanno evidenziato le straordinarie idee di progettazione che sono state presentate al concorso International Architectural Ideas per il Museuo Nazionale dell'Afghanistan.

Dopo il suo annuncio ufficiale avvenuto nel marzo 2012, questo concorso ha attirato l'interesse di architetti, urbanisti e designer provenienti da più di 140 paesi. Dopo la prima fase, che ha visto la partecipazione di numerosissimi gruppi di professionisti, sono state ammesse alla seconda fase di elaborazione del progetto architettonico ben 72 proposte (provenienti da 31 paesi) - ritenute ammissibili dopo essere passate al vaglio della giuria, presieduta da
HE Dr. Raheen, Ministro per l'informazione e la cultura.
Le idee progettuali dovevano concentrarsi su:
- progettazione sensibile alla cultura locale,
- sostenibilità e uso di energie rinnovabili,
- adeguata combinazione di soluzioni high tech e low tech,
- sensibilità per le influenze sociali e religiose,
- adeguata sistemazione urbana,
- bilanciamento con le richieste funzionali e gli interessi del National Museum.
La decisione finale della giuria, composta da esperti afgani e internazionali nei settori di ingegneria, progettazione e architettura, si è basata sulla chiarezza del concetto architettonico che risponde in modo efficace alle esigenze programmatiche, funzionali, tecniche, economiche e di sicurezza, e la qualità architettonica della proposta progettuale nel suo complesso.
La Giuria ha approvato all'unanimità il seguente ordine dei vincitori:
Primo premio: AV62 Arquitectos SLP,
Spagna.
Secondo: Mansilla + Tunon Arquitectos,
Spagna.
Terzo: fs-architekten, Paul Schroder Architekt BDA,
Germania.
Inoltre le seguenti tre proposte progettuali hanno ricevuto menzioni d'onore, di pari classifica:
IAN+ architecture & engineering,
Italia.
Luisa Ferro, Architect,
Italia.
Lawrence and Long Architects,
Irlanda.