Lunedì 19 marzo p.v. si terrà a Vicenza il convegno "Le nuove frontiere dell'edilizia sostenibile. Progettare LEED: ambiente, edificio, persona", organizzato dal Green Building Council Italia, membro del World GBC e partner di USGBC, associazione no profit presente in molti paesi del mondo.

L'incontro farà il punto sulle prospettive che un sistema di rating come LEED offre alle istituzioni locali, alle aziende e agli operatori dei settori edile ed immobiliare, in una prospettiva di sostenibilità ambientale e di filiera.
LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) è il sistema di valutazione di sostenibilità ambientale per l'edilizia più autorevole e diffuso nel mondo.
L'evento si svolgerà a Palazzo Bonin-Longare (Corso Palladio 13 - Vicenza), con inizio alle ore 16,00 (registrazione partecipanti alle ore 15,45).
La presenza va confermata a:
DNA Srl / dott.ssa Chiara Rebellato / tel. 0444327840 / rebellato@dnasrl.it
---
Green Building Council Italia, grazie ad un accordo di partenariato con USGBC, promuove e adatta alla realtà italiana il sistema di certificazione indipendente i cui parametri stabiliscono precisi criteri di progettazione e
realizzazione di edifici salubri, energeticamente efficienti e ad impatto ambientale contenuto.
---
Programmaore 15.45 Accoglienza e registrazione partecipanti
ore 16.00 Saluti ed interventi istituzionali
Introduce e coordina - Dott. Ubaldo Alifuoco | Vice Presidente Associazione 11 Settembre
- Prof. Mario Giulianati | Presidente Associazione 11 Settembre
- Ing. Gaetano Marangoni | Presidente Sezione Edili Confindustria Vicenza - ANCE Vicenza
ore 16.30 Interventi
- Ing. Andrea Fornasiero | Presidente Comitato Standard di GBC Italia - "Il Sistema di certificazione LEED: analisi costi/benefici"
- Arch. Marisa Fantin | Archistudio - "Il valore del rating LEED nella pianificazione territoriale"
TestimonianzeModera - Dott.ssa Maria Cristina Ceresa | Direttore Responsabile Green Planner
- Scuola Materna a Busta di Montebelluna (TV)
Il punto di vista del progettista | Arch. Luisa Fontana (Atelier Fontana)
- Caserma Ex Aeroporto Dal Molin (lato ovest) a Vicenza
Il punto di vista del committente | Greg Vallery, PE, CEM - Chief Engineering Division USAG-Vicenza
Dept. of Public Works / Dott.ssa Anna Ciccotti - Public Relator Officer Transformation Construction
Management Office
- Cosa significa lavorare in un contesto LEED
Il punto di vista dell'impresa | SKE S.R.L. Vicenza con la collaborazione di Habitech
Arch. Jennifer Massing - SKE s.r.l. Vicenza / Dott. Alberto Ballardini - Responsabile Servizi per Edifici
Esistenti Habitech
ore 19.00 Conclusioni