Sono state presentate le "
Linee guida per la valutazione del dissesto idrogeologico e la sua mitigazione attraverso misure e interventi in campo agricolo e forestale".

In Italia ci sono circa 4 milioni di ettari di
terreno agricolo e forestale in forte erosione e a rischio frane (13% del territorio nazionale): è necessario investire subito in interventi di mitigazione con risorse consistenti, dal momento che è ipotizzata una spesa di poco meno di 7 miliardi di euro per i prossimi 10 anni, destinata a queste aree agro-forestali a maggiore criticità.
Il Ministero dell’Ambiente stima in almeno 40 miliardi di euro la spesa per la messa in sicurezza del territorio.
Si tratta di
interventi indispensabili, tenuto conto che negli ultimi 10 anni il MIPAF, Ministero delle politiche agricole e forestali, ha erogato circa 2 miliardi di euro alle Regioni, per danni causati da
eventi alluvionali a colture e aziende agricole e la costante perdita di suolo agricolo e produttività delle superfici forestali ha portato a un danno stimato di circa 2,5 miliardi di euro in 10 anni, oltre alle spese periodiche di
ripristino e
manutenzione gestite direttamente dai comuni.
Inoltre, sono stati spesi oltre 3,5 miliardi di euro con Ordinanze di
Protezione Civile per far fronte più in generale a
calamità idrogeologiche.
Sono alcuni dei dati emersi durante il convegno di presentazione delle "Linee guida per la valutazione del dissesto idrogeologico", presentate dal
Ministero delle politiche agricole e forestali e il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e predisposte da AGEA, ISPRA e Rete Rurale Nazionale insieme, contribuendo ciascuno con le proprie competenze, ma in modo integrato.
Le
Linee guida, infatti, propongono indirizzi e metodologie che, sulla base dell’integrazione di banche dati territoriali dei comparti ambiente e agricoltura, consentono l’individuazione, su tutto il territorio nazionale, delle aree prioritarie di intervento e delle misure più idonee per la mitigazione del dissesto idrogeologico in campo agricolo e forestale.