Il Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori (
CNAPPC) ha avviato da tempo il
Progetto di INTERNAZIONALIZZAZIONE degli Architetti italiani che ha come obiettivo la possibilità di favorire l'acquisizione di incarichi professionali al di fuori dei confini nazionali.

Il Consiglio Nazionale, posto il ruolo di rappresentanza della
categoria degli architetti presso le Istituzioni centrali, potrebbe farsi promotore di un sistema istituzionalizzato a livello Nazionale e trans-nazionale di supporto all'attività degli architetti che debbano svolgere
incarichi all'estero mediante azioni mirate a favorire l'organizzazione di Premi e Concorsi internazionali di architettura con partecipazione di concorrenti e giurati italiani con il coinvolgimento del Ministero degli Esteri Italiano (con la rete delle
Ambasciate, dei
Consolati, degli
Uffici commerciali e
istituti di cultura italiana all'estero) nella promozione dell'architettura italiana contemporanea con particolare riguardo anche alle sue eccellenze - restauro, design navale, interior design, furniture, planning; tutto ciò anche con il coinvolgimento delle varie associazioni di categoria, dei vari attori componenti la filiera del costruire(Confidustria con ANCE, OICE per le società di ingegneria, sistema bancario per gli investitori e finanziatori) al fine di organizzare missioni di "sistema" in paesi ritenuti strategici per performance economiche o per rapporti culturali/politici favorevoli con l'Italia.
Per rendere concreta l'iniziativa è stata predisposta una scheda a seguito della compilazione della quale, esclusivamente da parte degli
iscritti agli Ordini degli Architetti italiani, verrà costituita una banca dati alla quale potranno accedere i soggetti, pubblici e privati, con i quali il CNAPPC ha stipulato degli specifici protocolli d'intesa.
In questo modo i committenti stranieri potranno invitare i
professionisti italiani a concorrere all'assegnazione di incarichi professionali nei loro Paesi attraverso gare, concorsi o altre forme di selezione dei progettisti definiti di volta in volta per creare una
banca dati degli architetti italiani interessati.
Per partecipare all'iniziativa è necessario registrarsi su
www.seearch.it il database degli architetti italiani pubblicando i propri progetti, inserendo il proprio
curriculum professionale e compilando la scheda predisposta dello specifico questionario.