Si svolgerà martedì 11 aprile 2017 l’incontro “DEGW – Trend Spazio Ufficio”, con Alessandro Adamo, Mari Grazia Voci, Lorena Alessio.

DEGW è il brand di Lombardini22 dedicato alla progettazione integrata di ambienti di lavoro per adeguarli alle strategie aziendali e alle persone. Fondata nel 1973 in Inghilterra, DEGW (società di consulenza internazionale) giunge in Italia nel 1985 come parte di una realtà multinazionale leader nel campo della ricerca sui modi di lavorare e sull’interazione tra spazio fisico e performance aziendale.

Grazie a un approccio basato sulla ricerca e sull’osservazione dei comportamenti organizzativi e di come questi vengono
influenzati dall’ambiente fisico, DEGW da oltre trent’anni collabora con le aziende per migliorare la propria performance adeguando lo spazio di lavoro alle strategie aziendali. Dal 2008 DEGW Italia è parte integrante di Lombardini22, gruppo leader nello scenario italiano dell’architettura e dell’ingegneria con particolare attenzione alle tematiche legate alla sostenibilità, alla progettazione impiantistica e al processo di certificazione LEED.

 
 

Lombardini22 opera a livello internazionale attraverso cinque brand: oltre a DEGW dedicato al Change Management, Space Planning e Interior Design, e L22, specializzata nella progettazione architettonica e ingegneristica per i mercati Retail, Office e Hospitality, altri tre brand si sono integrati nel gruppo negli ultimi due anni: FUD Brand Making Factory, dedicato al Physical Branding e al Communication Design, CAP DC Italia, con focus sulla progettazione di Data Center, ed Eclettico, il nuovo brand d’eccellenza del Gruppo specializzato nell’Interior Design di lusso per i mercati Hospitality e Residential.

“DEGW è una società di consulenza e progettazione, e non uno studio di architettura” – racconta Adamo. Sono architetto con papà ingegnere, ma non ho mai avuto la passione per i dettagli e le finiture, quanto per la consulenza. Da quando avevo vent’anni e frequentavo ancora l’università, mi sono dedicato all’analisi delle organizzazioni aziendali per proporre ai clienti progetti innovativi per i loro spazi, in relazione alle esigenze di un modo di lavorare in continua evoluzione.

È ben diverso approcciare il progetto di una banca rispetto a quello di una società farmaceutica e il nostro obiettivo è proprio quello di realizzare progetti funzionali all’organizzazione aziendale, valorizzando le tecnologie che sempre più supportano la flessibilità nel lavoro, e facendo in modo che gli uffici siano anche il luogo di incontro dove le persone si scambiano informazioni e la comunità possa riconoscersi.

 
 

Il modo di lavorare è cambiato, sono emerse nuove competenze e attività ma l’ufficio rimane sempre uguale a se stesso: pavimenti, sopraelevati, controsoffitti, scrivanie, cassettiere, sedute, armadi e archivi. Per questo, nell’ottica della realizzazione di spazi ottimali, per DEGW l’importanza del brand è determinante quanto l’interazione delle persone nei suoi spazi. Perché il mondo è in continuo cambiamento, repentino e irreversibile e lo spazio ufficio deve rispecchiare questa inarrestabile evoluzione.

La tecnologia migliora e mette a disposizione strumenti di produttività individuale e di gruppo sempre più sofisticati e a prezzi accessibili, i confini tra tempo di lavoro e tempo libero sfumano, la sostenibilità ambientale è un tema non rinviabile. Il metodo lavorativo è ora “activity based”, concetto chiave del cosiddetto “smart office” che prevede, per ciascuna esigenza delle persone in ambito professionale (comunicare, collaborare, contemplare, concentrarsi), la possibilità di configurare work-setting specifici per svolgere ogni attività con maggiore efficacia per sé, i colleghi e i clienti.

Ecco allora che gli uffici del presente e del futuro assomigliano sempre più a un mix tra un albergo e un aeroporto, gli headquarter tornano a rappresentare l’identità aziendale attraverso realtà più vicine a quelle dell’artigiano, invece che alla schiera di scrivanie che trovano spazio nell’immaginario aziendale comune.

 

Approfondimenti: http://degw.it
Martedì 11 aprile 2017 – ore 18,30 – Auditorium della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo – Via Modane 16, TO
Ingresso libero sino ad esaurimento posti
Per informazioni: [email protected] – qualityandarchitecture.com
In collaborazione con: OAT – FONDAZIONE PER L’ARCHITETTURA TORINO
Sono previsti 2 CREDITI FORMATIVI

 
Vuoi restare aggiornato su questo argomento? Lascia la tua email e registrati con un click.
 
 
 

Articoli recenti

Accedi o registrati gratis in un click
Email:
Password:
Password dimenticata?