Presso la sede
INU di Piazza Farnese 44 in Roma, viene presentato oggi (ore 17,00) il Piano quadro della ciclabilità per la provincia di
Roma Capitale.

La Provincia di Roma ha approvato a fine anno scorso, un Piano per la
mobilità ciclabile d’area vasta (PQCP). Ha riconosciuto necessario, per fare della mobilità ciclabile una modalità di spostamento capace di produrre esiti significativi sulla mobilità complessiva, pianificare una
rete di percorsi protetti, a diverso livello di protezione e per intercettare diversi obiettivi di spostamento.
Tutto ciò deve avvenire in forme adatte ad un contesto di tipo metropolitano, dove aree ad alta concentrazione di urbanizzazione si combinano con aree ad urbanizzazione diffusa.
Il PIanoSono diversi gli elementi di interesse di questo Piano. Nasce dal basso, dagli utenti di questo mezzo, che si sono organizzati come portatori di interessi, perchè esprimono una domanda ma anche una conoscenza dell’
accessibilità del territorio e quindi sono una risorsa progettuale.
Gi utenti però sono consapevoli del valore generale dei propri interessi e della necessità di interpretare questo valore nella pianificazione.
L'occasione apre un percorso di pianificazione partecipata con le istituzioni locali, già avviato nel Comune di Roma per il Piano della Ciclabilità comunale, e allargato ora alla dimensione metropolitana.