Kengo Kuma torna al Museo di Arte moderna e contemporanea (MART) atteso da molti professionisti. Lavorerà con il gruppo di progettisti del "Progetto Manifattura", del quale ha firmato il progetto preliminare - settore manifatturiero, nell'intervento di recupero dello storico opificio tabacchi.
Il master plan di Progetto Manifattura, infatti, è stato il risultato del lavoro di un team di progettisti di rilievo internazionale composto da:
• Arup – per l’identificazione delle soluzioni tecnologiche orientate a rendere il complesso sostenibile dal punto di vista ambientale ed energetico;
• Kengo Kuma & Associates e CarloRattiAssociati – per la progettazione architettonica ed urbanistica di massima;
• Kanso – per l’analisi tecnico-economica e la definizione del profilo dei soggetti da insediare.
All'interno della mostra "La magnifica ossessione" del MART (in corso Bettini 43 a Rovereto) si svolgerà, quindi, la lectio magistralis dell'architetto giapponese Kengo Kuma sull'argomento "Power of place" (potere del luogo).
E' stata la fortunata collaborazione fra MART, Ordine degli Architetti di Trento e Progetto Manifattura, a portare alla presentazione di "Power of place", la lectio magistralis di Kengo Kuma.
La suddetta collaborazione, infatti, permette lo svolgimento dell'interessante iniziativa dell'Ordine di Trento: "Architettura Incontri 2013".
MART (Museo di Arte moderna e contemporanea) Sala Ricerca, 21 Mag 2013, 10:30