Domenica scorsa, 26 aprile, è stata una giornata di festa per la rinascita di uno dei luoghi storici più amati e suggestivi della città milanese.
La grande opera di riqualificazione della Darsena e dei Navigli, luoghi simbolo della città riqualificati in occasione di Expo2015, ridà nuovo lustro a tutta quell’area milanese tanto amata dai cittadini.
E' quindi rinata la Darsena con il porto, un grande specchio d'acqua navigabile con barche e battelli. L’acqua è tornata a riempire il Naviglio Grande e il bacino della Darsena, dove l’acqua mancava dall’inizio del grande cantiere, nel lontano 2004.
Oggi lo specchio d’acqua torna a dare dignità a questo antico porto, realizzato nel 1600 per scopi commerciali e di comunicazione, con nuove funzioni indirizzate tutte alla socializzazione dei residenti: passeggiate gradevolissime, bar, ristoranti, un percorso alberato lungo la banchina, un nuovo mercato coperto, spazio giochi dedicato ai bambini, concerti dal vivo, mostre all'aperto.
Con una spesa di quasi 18 milioni di euro la riqualificazione ha interessato anche l’imbarcadero all’inizio del Naviglio, è stato realizzato un nuovo ponte pedonale, installati nuovi lampioni a luce LED, oltre alla novità più importante costituita dalla riapertura del canale del Ticinello che era stato interrato negli anni ’30.