Martedì 16 aprile si svolgerà un
workshop, promosso dalla società di restauro "
Kriterion", in programma nella giornata di chiusura della rassegna
KOINE' 2013, dal titolo "Cantieri scuola e laboratori didattici: esperienza formativa e possibilità di recupero di beni culturali in tempo di crisi".

Per la
conservazione dei beni artistici ed architettonici, soprattutto se questi non versano in un buono stato di salute, non basta la tutela; occorre molto spesso l'intervento di
restauri integrativi o
conservativi realizzati da personale specializzato.
Per ovviare alle difficoltà economiche che i proprietari e/o gli amministratori dei beni si trovano inevitabilmente ad affrontare, Kriterion propone un approccio al restauro che coniuga la
formazione professionale sul campo con la necessità di operare con risorse finanziarie limitate.
Kriterion prospetta infatti il
recupero di beni storici ed artistici anche mediante "cantieri scuola" che permettono ai giovani di realizzare un percorso formativo sotto la direzione di esperti del settore, e nel contempo di mantenere contenuti i costi di interventi altrimenti difficilmente realizzabili.
Nel corso del workshop Kriterion presenterà la corretta metodologia: dal progetto iniziale all’iter di autorizzazione degli enti di tutela, dall’identificazione delle caratteristiche professionali delle persone di riferimento per la direzione tecnica, garanti dell’intervento, alla scelta sul territorio dell’ente formativo più idoneo a gestire l’attività, fino alle figure dei partecipanti all’iniziativa.
Sarà inoltre affrontato il tema dell’
emergenza terremoto in Emilia e dei conseguenti interventi a beni artistici ed architettonici. Con la partecipazione della Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici dell’Emilia-Romagna saranno infine illustrati i primi
interventi d’urgenza sui beni artistici, resi possibili in tempi brevi da un accordo tra le istituzioni e le scuole di alta formazione.