Durante il convegno organizzato a Roma "Lumière - L'illuminazione pubblica nella prospettiva della smart city" sono state presentate dall'
ENEA le Linee guida per il risparmio energetico dei Comuni nell'ambito del suo
Progetto Lumièr.

Quello che serve alle amministrazioni pubbliche, secondo l’Enea, sono
impianti più efficienti ed innovativi, minori consumi energetici, minori costi e minore impatto ambientale.
A tal motivo, l’ing.
Giovanni Lelli, Commissario dell’Enea, ha dichiarato nel suo intervento: “L’illuminazione pubblica è uno dei servizi di primaria importanza per i cittadini che presenta significative potenzialità di risparmio energetico. Per promuovere interventi di efficienza energetica nell’illuminazione pubblica, l’ENEA già da alcuni anni ha promosso il progetto Lumière, che ha coinvolto diversi operatori nei Comuni italiani, mettendo a disposizione degli Enti Locali le proprie competenze tecniche per aiutarli a conseguire una riduzione dei consumi elettrici connessi al sistema di illuminazione pubblica.”
Infatti l'avviato Progetto pilota "Lumière", finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma per la Ricerca di Sistema Elettrico con il MiSE, a cui hanno partecipato circa 450 Comuni, ha contributo ad analizzare le reali esigenze e le difficoltà delle amministrazioni locali in materia di illuminazione pubblica, consumi e grado di efficienza degli impianti attualmente in uso.
Le Linee GuidaLe linee guida dell'Enea forniscono strumenti, metodologie ed informazioni chiare sui procedimenti di natura amministrativa e finanziaria da espletare, sulla normativa nazionale ed europea, nonché su tematiche di natura tecnica e sulle competenze necessarie per attuare una riqualificazione innovativa dell’intero sistema.
Il contenuto del vademecum è articolato nei seguenti capitoli:
- Il Progetto Lumière. “Efficienza Energetica nell'Illuminazione Pubblica
- Energia per l'Illuminazione pubblica
- La pubblica illuminazione nell'attuale quadro legislativo/normativo
- Il percorso verso l'efficienza energetica degli impianti d'illuminazione pubblica
- Come finanziare le riqualificazioni energetiche degli impianti d'illuminazione pubblica
- Da Lumière alla Smart City
A titolo di esempio, tra gli aspetti contenuti nelle Linee Guida ci sono:
- il modello standardizzato di
audit energetico che permette di valutare il risultato degli interventi di riqualificazione energetica progettati;
- lo schema guidato per la redazione dei
PRIC, documento che deve essere redatto dai Comuni per registrare lo stato di manutenzione degli impianti;
- le linee guida per la redazione dei bandi utili per la predisposizione dei
bandi di gara e i format contrattuali.
Ing. Enzo Ritto