La delegazione FAI di Caserta si pone sempre l'imperativo di agire e reagire all'immobilismo.
Insieme alla manifestazione "Muse e Musei”, la sezione casertana del Fondo Ambiente Italia - solo con il ricavato della vendita del calendario Fai (ricco degli scatti di 12 fotografi: Giulio Bulfoni, Bruno Cristillo, Salvatore Di Vilio, Paolo Gianfrancesco, Mario Ferrara, Giovanni Izzo, Simona Pietropaolo, Francesco Rinaldi, Ciro Santangelo, Charlotte Sorensen, Gino Spera, Luigi Spina) - restaurerà un ciclo di affreschi scoperti durante i lavori di ristrutturazione nella chiesa di San Pietro in Aldifreda a Caserta.

La presidente
Donatella Cagnazzo ha dichiarato: "porteremo in giro in tutti i comuni e i siti d'arte protagonisti dell'edizione 2012 per far conoscere tesori anche meno noti della nostra provincia alle istituzioni nazionali e agli sponsor privati. Ormai è questa la strada: non è più il tempo degli interventi pubblici e del sostegno dello Stato".
Proteggere, restaurare, riaprire al pubblico e far tornare a vivere splendidi gioielli d'arte e natura del nostro Paese è un lavoro impegnativo che non ammette soste.
Dai castelli e complessi monasteriali ai giardini e luoghi di natura, dalle ville e case d’arte alle piccole gemme che impreziosiscono il territorio, tutti i nostri Beni necessitano quotidianamente di cure e attenzioni per garantire nel tempo la loro corretta conservazione. Da una parte i grandi progetti di restauro conservativo, adeguamento impiantistico, manutenzione degli impianti tecnologici di sicurezza; dall’altra i tanti piccoli e grandi interventi di manutenzione ordinaria su opere e ambienti, azioni costanti che permettono un continuo monitoraggio sullo stato di conservazione e una corretta programmazione degli interventi di restauro.
Un lavoro immenso che non sarebbe possibile realizzare senza il sostegno concreto di tanti italiani che credono nella salvaguardia del capitale artistico e condividono i nostri valori intrinseci dell'architettura, dell'arte e del paesaggio.