Si discute ancora sull’Imposta Municipale Unica (IMU), ma le scadenze si avvicinano ed è bene avere ben presente le cose da fare ed eventualmente come fare il relativo calcolo anche per poter usufruire delle detrazioni previste.

Il Dipartimento delle Finanze del Mef (Ministero dell'economia e delle finanze) ha diramato l'attesa Circolare n. 3/DF e un documento esplicativo con cui si chiariscono le modalità di applicazione dell'imposta e dei relativi calcoli e procedere di pagamento.
Sono vari e differenti i casi in cui si può trovare il singolo contribuente. Vengono qui riportate esempi di calcolo e differenti modalità ufficiali esplicitate dal Mef dando, solo per semplicità di calcolo, la rendita catastale moltiplicata per 168 (1,05 X 160) che comprende la rivalutazione della rendita del 5%.
ESEMPIO DI CALCOLO DELL’IMU PER L’ABITAZIONE PRINCIPALE - PROPRIETARIO UNICO CON DUE FIGLI DI ETÀ INFERIORE A 26 ANNI
- Rendita catastale dell’abitazione = € 750
- Rendita catastale x 168= € 126.000,00 (base imponibile)
Aliquota di base relativa all’abitazione principale e alle sue pertinenze = 0,4 %
€ 126.000 x 0,4 % = € 504,00 (IMU annua lorda)
Detrazione per abitazione principale = € 200,00
Maggiorazione per figli = € 50 x 2 (figli) = € 100
•
Rendita catastale della pertinenza (C/2 oppure C/6 oppure C/7) = € 60
Rendita catastale x 168= € 10.080 (base imponibile)
€ 10.080 x 0,4% = € 40,32 (IMU annua lorda)
IL VERSAMENTO DELL’IMU PER L’ANNO 2012 PER L’ABITAZIONE PRINCIPALE E PER LE RELATIVE PERTINENZE
Il versamento dell’IMU è effettuato in tre rate:
•
la prima e la seconda rata in misura ciascuna pari ad un terzo dell’imposta calcolata applicando l’aliquota di base e la detrazione da corrispondere rispettivamente entro il 18 giugno e il 17 settembre;
•
la terza rata è versata, entro il 17 dicembre, a saldo dell’imposta complessivamente dovuta per l’intero anno con conguaglio sulle precedenti rate;
Alternativa:IL VERSAMENTO DELL’IMU PER L’ANNO 2012 PER L’ABITAZIONE PRINCIPALE E PER LE RELATIVE PERTINENZE
In alternativa il contribuente può effettuare il versamento dell’IMU in due rate:
•
la prima rata entro il 18 giugno, in misura pari al 50 % dell’importo ottenuto applicando le aliquote di base e la detrazione;
•
la seconda rata, entro il 17 dicembre, a saldo dell’imposta complessivamente dovuta per l’intero anno, con conguaglio sulla prima rata;
Esempio:IPOTESI DEL PAGAMENTO IN 3 RATE
1a Rata entro il 18 giugno
- IMU abitazione principale €504 x 33,3 % = € 167,83 + IMU pertinenza € 40,32 x 33,3 % = € 13,43
- IMU lorda € 181,26 – Detrazione € 200 x 33,3 % = € 66,6 – Maggiorazione € 100 x 33,3 % = € 33,3 =
- IMU netta da pagare entro il 18 giugno € 81,36 con arrotondamento € 81,00
(codice tributo per F-24: 3912)
Il contribuente deve indicare nell’apposito rigo dell’F-24 la detrazione, compresa la maggiorazione, pari a € 66,6 + € 33,3 = € 99,9 con arrotondamento € 100.
Arch. Lorenzo Margiotta