Nell’ambito di “Maestri del Paesaggio”
International Meeting of the landscape and garden, viene promosso un seminario per offrire una guida green e nuove soluzioni nell’ambito del contenimento terra con materiali sostenibili.
Sono i muri di contenimento terra, come strumento per modellare i giardini e valorizzare il lavoro del paesaggista, i protagonisti del seminario dedicato al design del verde che l'azienda "Magnetti Pavimentazioni Murature" propone all’interno della manifestazione in programma a Bergamo Alta dal 30 agosto al 16 settembre.

Il seminario si aprirà nella prestigiosa Sala dei Giuristi, Palazzo della Ragione, Piazza Vecchia, per porre il focus su uno degli elementi architettonici più rilevanti nella progettazione e realizzazione di contesti paesaggistici, ovvero i muri di contenimento terra, che consentono di arricchire, con versatilità e dinamismo, giardini ed aree verdi.
Il relatore, l’architetto
Pablo Binda, traccerà la storia dei muri di contenimento terra dai giardini pensili assiro-babilonesi fino ai giorni nostri e fornirà suggerimenti per migliorare la convivenza degli elementi architettonici in contesti a verde, con idee per tutte le destinazioni d’uso, le nuove soluzioni e esperienze di realizzazione.
Interverranno inoltre due architetti del
Distretto Florovivaistico Altolombardo che illustreranno soluzioni pratiche per l’integrazione delle piante nei muri di contenimento terra, il cui intervento sarà accompagnato da una piccola mostra di piante allestita in sala.
L’obiettivo è quello di offrire una sorta di “Guida green” e nuove soluzioni per integrare scelte paesaggistiche e progettualità.
info: Aipem 0432 504433