Cosa significa esattamente
green economy? Chi la sta facendo in Italia? Con quali risultati? Quali le sfide e gli ostacoli che il “sistema paese” pone sulla strada di un'
economia sostenibile?

A queste domande potrà rispondere il primo rapporto "Green economy: per uscire dalle due crisi sull’economia verde in Italia", realizzato dall’ENEA e dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, a cura di Edo Ronchi e Roberto Morabito.
Che quello verso la green economy sia un orientamento fondamentale – anzi, obbligatorio – per dare un futuro al sistema produttivo del nostro paese è qualcosa che dovrebbe essere chiaro a tutti.
La presentazione, che si terrà a Roma, il 14 dicembre 2012 presso la sede dell’Enea in Lungotevere Thaon di Revel 76, sarà l'occasione per contribuire a colmare la
carenza di informazione e di riflessione sulla green economy, il cui significato rimane ancora troppo vago nella percezione delle persone, della politica, e delle forze economiche.
Il Rapporto, infatti, si propone come strumento periodico di monitoraggio e valutazione dello stato di avanzamento dell’Italia sul percorso della green economy.
Programma9:30 Apertura dei lavori
Introduce:
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
Intervengono, nel seguente ordine:
-Corrado Clini, Ministro dell’Ambiente
-Edo Ronchi, Presidente Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile
-Roberto Morabito, Responsabile Unità Tecnica Tecnologie ambientali, ENEA
-Andrea Bianchi, Dir. politica industriale e competitività, Ministero Sviluppo Economico
-Roberto Coizet, Presidente di Edizioni Ambiente
-Linda Laura Sabbadini, Direttore del Dipartimento per le Statistiche Sociali
ed Ambientali, ISTAT
Concluderà:
Corrado Passera, Ministro dello Sviluppo Economico