La nascita del padiglione italiano e in particolare di Palazzo Italia, luogo-icona di Expo 2015 Milano, viene narrata in un percorso che parte dall’idea iniziale dei progettisti fino alle ultime fasi di cantiere.
In occasione del FuoriSalone, e a poche settimane dall’apertura dell’Esposizione Universale di Milano, Italcementi e Studio Nemesi allestiscono nella hall dell’aula magna dell’Università Statale di Milano la mostra "Utopia Concreta. Padiglione Italia Expo 2015", curata dai progettisti dello stesso Palazzo Italia, Michele Molé e Susanna Tradati, e realizzata con il cemento biodinamico, l’innovativo materiale con cui è realizzata la struttura del Palazzo.
L’esposizione raccoglie immagini, disegni, fotografie, video, ed è impreziosita da quattro pannelli in cemento biodinamico che anticipano ai futuri visitatori di Expo la sensazione di lucentezza e plasticità del materiale, che sarà sperimentabile dal vivo nel contatto con la struttura di Palazzo Italia.
La mostra propone un racconto suggestivo del cantiere dell’opera architettonica che rappresenterà l’Italia a Expo 2015 e che ne è già il simbolo.
I momenti più significativi dei 15 mesi di cantiere raccontano, in un viaggio per immagini, il Padiglione Italia, composto da Palazzo Italia e dagli edifici del Cardo, quale risultato di un concorso internazionale.
Considerato una sfida architettonica e costruttiva, Palazzo Italia, l’unico edificio permanente all’Expo, raggiunge un’altezza di 35 metri evidenziata dalla trama ramificata dell’involucro esterno. Per il design di questa pelle Nemesi ha dato vita a una texture geometrica unica che evoca l’intreccio casuale di rami.
L’intera superficie esterna di Palazzo Italia, 9.000 mq, è costituita da oltre 750 pannelli, pezzi unici in cemento BIODYNAMIC con principio attivo fotocatalitico.