E' il grattacielo attualmente in costruzione nell'ambito del Moscow International Business Center di Mosca : ogni piano ruotato di 3 gradi rispetto al sottostante.
La struttura ha una forma sensibile come un elemento critico di linea organica, invenzione concettuale e alto livello di ingegneria tecnologica.
Il grattacielo sperimenta un elegante movimento rotatorio in senso orario dalla base alla sommità di circa 150 gradi, e raggiungerà (nel 2014) un'altezza di circa 250 metri.
Per questo, gli ingegneri della PERI S.p.A. (già veri esperti nel realizzare procedure per grattacieli a spirale) hanno dovuto sviluppare un concetto di cassaforma/gru indipendente, sulla base della tecnologia dei sistemi PERI di ripresa auto-sollevanti senza l’utilizzo di gru.
La Torre "Evolution", una forma che assomiglia ad un segno di infinito, è un brillante esempio di collaborazione di architetti e artisti, Tony Kettle architetto e Karen Forbes, professore di arte presso l'Università di Edimburgo.
Il progetto sviluppato, riflettendo l'uso della spirale in una una composizione dinamica, evidenzia l'armonia come chiara accortezza e fantasia illimitata, unione tra pragmatismo e dissenso, ampliando i confini della ricerca standard per trovare la perfezione.
L'elegante rotazione dell'edificio, infatti, è resa ancora più evidente con il disegno a forma di spirale delle colonne rettangolari distintive agli angoli dell'edificio.
Il Centro commerciale di Mosca, "Moscow City", è attualmente il più grande progetto di investimento nella capitale.
Si tratta di un unico organismo, che fa coesistere zone per il business, il tempo libero, il lavoro e il sociale.
Una volta completata, la torre Evolution a Mosca sarà una delle strutture più belle in Russia e in Europa.
Arch. Lorenzo Margiotta