In anteprima, possiamo fornire il testo del Regolamento che definisce le modalità e i criteri necessari per la formazione degli amministratori di condominio, dando così attuazione alla legge di riforma del condominio (legge 11 dicembre 2012, n. 220).
Il Regolamento, col suo art.1, disciplina i criteri, le modalità e i contenuti dei corsi di formazione e di aggiornamento obbligatori per gli amministratori di condominio; oltre ai requisiti del formatore e del responsabile scientifico.
Il Ministro della Giustizia ha adottato il Regolamento (che sarà pubblicato in G.U.) che nello specifico prevede un corso iniziale e una serie di aggiornamenti. Il corso di formazione iniziale si svolgerà secondo un programma didattico predisposto dal responsabile scientifico del corso e avrà una durata di almeno 72 ore. Sono previste esercitazioni pratiche per un terzo della durata totale.
Secondo il comma 2 dell'art.5, gli obblighi formativi di aggiornamento avranno una cadenza annuale.
Il corso di aggiornamento avrà una durata di almeno 15 ore e riguarderà elementi in materia di amministrazione condominiale, in relazione all’evoluzione normativa, giurisprudenziale e alla risoluzione di casi teorico-pratici.
Numerosi i moduli didattici obbligatori indicati nel regolamento, e tutti attinenti le materie di
interesse dell’amministratore di condominio.
Ing. Enzo Ritto