Quattro giorni di eventi con la premiazione dei vincitori del
Concorso Internazionale di Arte Sacra DeiSign 2012: terza edizione del concorso ideale per rivedere, ripensare e riprogettare il sacro come occasione di dialogo sulla produzione d'arte ed il design dei
luoghi di culto.

La Diocesi di Cuneo e la Fondazione S.Michele onlus avevano indetto un concorso di progettazione (in due fasi) di design interamente dedicato al sacro, aperto a
professionisti,
designer e
studenti.
Il tema del concorso di progettazione è stato:
Ostensorio per l'adorazione eucaristica - "Mostraci Signore la tua misericordia", approvato dall'Ordine degli Architetti della provincia di Cuneo oltreché dall’ADI (Associazione per il Disegno Industriale).
I nuovi oggetti sacri, espressione della progettualità dei professionisti dovevano essere ideati e collocati sull'altare secondo le indicazioni del consulente liturgico o della comunità credente.
La giuria del concorso, riunitasi nella prima settimana di ottobre, ha deciso i vincitori tra i selezionati della seconda fase sia nella categoria
Scuole e sia nella categoria
Professionisti.
I vincitori saranno proclamati ufficialmente e premiati l’8 e il 9 novembre durante il convegno che chiuderà l’edizione 2012 del concorso.
Il convegno "
Il sacro e l'arte oggi" sarà anticipato il 6 novembre da un incontro-dibattito dal titolo "Architetture recenti" con
Mario Botta, l'Architetto svizzero di fama internazionale e progettista di molte chiese moderne, che parlerà delle sue tante esperienze artistiche affrontate nel corso della prestigiosa carriera.
Il 7 novembre, invece, nella chiesa di San Sebastiano in contrata Mondovì a Cuneo, sarà inaugurata una mostra di design "L
e forme del sacro", dedicata agli artisti e designer locali che, invitati fuori concorso, si sono cimentati sul tema specifico di questa edizione e che presenteranno i loro bozzetti e le loro realizzazioni di arte sacra.
Gli artisti invitati saranno anche i protagonisti di una tavola rotonda nel corso del convegno dell’8 novembre, presso la Sala San Giovanni del Comune di Cuneo, e che proseguirà per l’intera giornata del 9 novembre.