è il sistema di copertura rigida per piscine di REHAU, progettato per soddisfare le esigenze più complesse grazie all'utilizzo di materiali di alta qualità.
Complemento ideale sia per piscine pubbliche che private, l'innovativa copertura offre numerosi vantaggi, non solo in termini di sicurezza e protezione, ma anche di risparmio energetico, di riduzione dei costi operativi e, non ultimo, di design.
è formato da singole liste in PVC (cloruro di polivinile), appositamente progettate, coestruse ed integrate con cerniere in PUR (poliuretano).
Il design a sezioni trasversali consente un raggio di avvolgimento ridotto, garantendo massima compattezza e risultando particolarmente adatto per il retrofitting.
Rispetto ai tradizionali sistemi, inoltre, le coperture dell'azienda tedesca possono sostenere elevati carichi e sono applicabili sia a strutture già esistenti, sia a quelle di nuova realizzazione, rendendo possibile un perfetto adattamento a piscine di qualsiasi forma, direttamente sul posto e al momento dell’installazione.
Realizzati nel pieno rispetto della norma di sicurezza francese NF P 90 08, i sistemi di copertura REHAU sono disponibili in cinque colori standard: bianco crema, azzurro/grigio chiaro, avorio, grigio chiaro, bianco crema/grigio chiaro e, su richiesta, tra altre tonalità.
CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI:
Le coperture per piscine REHAU sono progettate per essere indeformabili e indistruttibili: a tale scopo, sono state sviluppate delle formulazioni stabilizzate in grado di fornire la massima protezione possibile contro i raggi UV, l'idrolisi e la proliferazione di microbi, e consentire quindi di resistere alle condizioni meteorologiche più avverse, quali vento, pioggia battente e grandine, e a temperature estreme che vanno dai –20° ai 70° C.
Inoltre, i profili REHAU sono stati concepiti affinché il loro impiego riduca i costi di gestione fino all'80%, per le piscine esterne, e fino al 60% per quelle coperte. Nel primo caso, la schiumatura del sistema assicura livelli di isolamento ottimali, riducendo sensibilmente l'evaporazione nelle piscine aperte e mantenendo la temperatura dell'acqua costante, nel secondo, invece, proteggendo l'ambiente dall'umidità associata all'evaporazione e abbattendo i costi legati alla deumidificazione.
Acqua ed energia vengono quindi risparmiate, con una conseguente riduzione dei costi operativi.