In un contesto di generale cambiamento anche la filiera delle costruzioni vive una fase fortemente caratterizzata da una crescente attenzione verso la digitalizzazione.
E’ in questo ambito che progettisti, committenti, imprese e produttori di materiali, tecnologie e soluzioni debbono fare i conti con il BIM, ovvero con un nuovo modello di gestione del processo costruttivo.
La centralità del BIM nei percorsi di aggiornamento formativo, così come nell’approccio all’edilizia contemporanea, è dimostrata dal numero sempre maggiore di iniziative volte a far conoscere le sue potenzialità e i suoi vantaggi, attraverso best practice e concrete applicazioni.
In questo ambito il Dipartimento di architettura di Roma Tre avvia con questa Conferenza, organizzata insieme a One Team e a Civiltà di Cantiere, un ciclo di eventi di approfondimento e di riflessione.
E’ il primo appuntamento di un ciclo con il quale si intende scandagliare le potenzialità e le opportunità offerte da nuove tecnologie, nuovi modelli e nuove soluzioni costruttive.
Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Architettura
Aula Magna Adalberto Libera
Largo Giovanni Battista Marzi, 10 – 8 Maggio 2018, ore 9,00.