L’attenzione verso la sicurezza degli impianti, il risparmio energetico degli edifici e la riduzione dell’inquinamento atmosferico, hanno influenzato significativamente la produzione, la progettazione e la realizzazione degli apparecchi e degli impianti termnici che utilizzano le biomasse legnose, indicando al progettista e/o installatore requisiti e performance per una corretta installazione di camini, caminetti e stufe a legna o pellet.

L’esperienza acquisita e raccolta negli ultimi anni dai Tecnici Fumisti e dai Maestri Spazzacamini di Confartigianato Marca Trevigiana e dalla Fondazione Architetti della Provincia di Treviso, è oggi messa a disposizione tramite il convegno “CAMINI, CAMINETTI &STUFE” rivolto agli ordini professionali e agli operatori del settore che desiderano confrontarsi direttamente sul campo.
Scopo dell’incontro è dare le informaizoni tecniche necessarie per prevenire errori di progettazione, installazione e di manutenzione, legati ai mutati quadri normativi e legislativi.
Particolare riguardo verrà dedicato al concetto dell’installazione e manutenzione a regola d’arte degli impianti, in relazione all’esemplare attività investigativa dei Vigili del Fuoco sui danni connessi all’errata posa in opera di materiali non idonei all’utilizzo.
Un confronto tra professionisti e Tecnici del settore per condividere le stesse esperienze a vantaggio
dell’utente e della collettività e di una ritrovata professionalità degli operatori del settore, sinonimo
di dedizione e amore per il proprio lavoro, perchè solo chi ama il proprio lavoro lo sa fare bene!.
Venerdì 18 novembre 2011
Sala Convegni Confartigianato Marca Trevigiana - Piazza delle Istituzioni, 34/A - Treviso