La Direzione Generale Musei intende individuare associazioni e fondazioni senza fini di lucro alle quali concedere in uso beni immobili del demanio culturale dello Stato, per i quali attualmente non è corrisposto alcun canone e che richiedono interventi di restauro.
La concessione d’uso è finalizzata alla realizzazione di un progetto di gestione del bene che ne assicuri la corretta conservazione, l’apertura alla pubblica fruizione e la migliore valorizzazione.
Gli enti interessati, in possesso dei requisiti indicati nell’Avviso pubblico, sono invitati a presentare la propria proposta, per un massimo di tre siti, entro e non oltre le ore 12.00 del 16 gennaio 2017.
I 13 beni immobili del demanio culturale dello Stato, non aperti alla fruizione pubblica o non adeguatamente valorizzati, sono:
- Chiesa di San Pietro ad Oratorium - Capestrano (AQ);
- Chiesa di San Barbaziano, Bologna;
- Castello di Canossa e Museo nazionale "Naborre Campanini" - Canossa (RE);
- Villa Giustiniani- Bassano Romano (VT);
- Certosa di Trisulti - Collepardo (FR);
- Abbazia di Santa Maria di Vezzolano - Albugnano (AT);
- Castello di Moncalieri - Moncalieri (TO);
- Abbazia di Soffena - Castelfranco di Sopra - Piandiscò (AR);
- Eremo di San Leonardo al Lago - Monteriggioni (SI);
- Villa Brandi - Vignano (SI);
- Villa del Colle del Cardinale - Perugia;
- Castello Bufalini - San Giustino (PG);
- Villa del Bene -Dolcé (VR) - Loc. Volargne.
L'avviso pubblico, il bando e gli allegati sono a disposizione sul sito: http://musei.beniculturali.it/
Eventuali chiarimenti ed informazioni possono essere richiesti all’indirizzo di posta elettronica mbac-dg-mu@mailcert.beniculturali.it